Skip to main content
Press

“Orme nelle Radici”: Inaugurato il Parco Sculture di Salvi Vivai a Lagosanto, dove Arte e Welfare Aziendale Coltivano il Benessere

By 22 Maggio 2025No Comments

Orme nelle radici

“Orme nelle Radici”: Inaugurato il Parco Sculture di Salvi Vivai a Lagosanto, dove Arte e Welfare Aziendale Coltivano il Benessere

Lagosanto (FE), 17 maggio 2025 – In un connubio innovativo tra arte, agricoltura e benessere aziendale, Salvi Vivai ha inaugurato il parco sculture “Orme nelle radici” presso la sede operativa di Lagosanto (Ferrara). Un progetto di welfare unico nel panorama agricolo italiano, pensato per valorizzare il legame tra uomo e terra offrendo ai collaboratori un’oasi di rigenerazione personale all’interno dell’ambiente di lavoro.

Un nuovo modello di welfare aziendale in agricoltura

«Il welfare aziendale non è un costo, ma un investimento strategico», afferma Silvia Salvi, Amministratore dell’azienda. «Favorisce senso di appartenenza, motivazione e capacità innovativa». Un concetto particolarmente pionieristico nel comparto agricolo.

Salvi Vivai – punto di riferimento nel settore vivaistico dal 1970, con l’80% della produzione esportata in oltre 30 Paesi – conferma così il proprio impegno per una crescita sostenibile e condivisa. Il parco è stato progettato per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, con installazioni firmate dall’artista Sara Cancellieri: spiccano i “Bigfoot” in terracotta e frutti stilizzati (kiwi, ciliegie, mele) che celebrano le principali coltivazioni dell’azienda.

Un legame profondo tra innovazione e tradizione

Il nome “Orme nelle radici” racchiude la filosofia aziendale: le orme rappresentano i passi del presente e del futuro; le radici, la tradizione che guida l’innovazione. Un equilibrio che trova espressione anche nei progetti di miglioramento genetico varietale, come l’introduzione dei kiwi NM61 (a polpa verde, precoce e resistente) e MFR001 (a polpa giallo-rossa, dolce e di grandi dimensioni).

Un evento tra cultura, territorio e sostenibilità

L’inaugurazione è avvenuta in concomitanza con la Sagra della Fragola di Lagosanto, con un tour delle serre e una mostra fotografica dedicata al ruolo delle donne in agricoltura realizzata dal Cineclub Fedic Delta del Po. Silvia Salvi, co-fondatrice dell’Associazione Nazionale Donne dell’Ortofrutta, ha ribadito l’importanza di dare voce alle professioniste del settore, ancora poco rappresentate nei ruoli decisionali.

Salvi Vivai ha inoltre illustrato i progetti di sostenibilità ambientale attualmente in corso: dal laboratorio di micropropagazione, alle ricerche sul biochar con l’Università di Parma, con l’obiettivo di ridurre l’impronta carbonica in agricoltura.

Salvi Vivai: leader nel vivaismo, promotori di benessere

Con una produzione annuale di 2.700.000 piante da frutto, 135.000.000 piante di fragole e 2.800.000 portinnesti, Salvi Vivai si conferma leader europeo nel vivaismo di qualità. Il parco “Orme nelle radici” rappresenta un passo ulteriore verso una visione integrata dove la salute dei collaboratori, la valorizzazione artistica e la sostenibilità ambientale si fondono in un modello d’impresa agricola innovativo e replicabile.

Salvi Vivai da cinquant’anni produce e vende piante di fragole, melo, pero, ciliegio e portinnesti di melo e pero. I Vivai sono conosciuti in Italia e a livello internazionale per la loro alta qualità e per l’innovazione costante grazie alla continua ricerca varietale.